In mostra i lavori delle classi delle scuole di Parma e provincia realizzati nel 2005, anno della Memoria, per i 900 anni della Cattedrale.
LE RAGIONI DI UNA MOSTRA
La Mostra presenta i risultati del Concorso “Racconta la tua chiesa” indetto nel 2005, anno della Memoria, nell’ambito delle celebrazioni per i 900 anni della Cattedrale di Parma, con l’intento di sollecitare le scuole ad interessarsi dei segni del sacro sul territorio della provincia.
Delle 44 scuole che hanno aderito, presentando tutte progetti di reale interesse, i 23 realizzati ed esposti in mostra costituiscono la testimonianza significativa della vicinanza non distratta agli eventi e ai beni culturali del territorio realizzata dalle scuole stesse.
Esce dalla mostra l’attenzione per le piccole chiese di campagna e montagna che continuano a testimoniare la tradizione e la storia, come la memoria di riti, occasioni di incontro comunitario, feste che contribuiscono all’identità culturale anche al di là del valore devozionale per i credenti.
Sul piano formativo e scolastico la Mostra è la testimonianza che “insegnare il Patrimonio” si può ed è un impegno per tutta la scuola da scoprire sin dalla più giovane età.
Ti spiego com’è
Ti dico dov’è
Ha un nome, lo sai?
Se vieni con me
…………………
dice la filastrocca spunto per i lavori di un gruppo di Scuole dell’Infanzia a proposito della chiesa. Gli alunni del ciclo primario parlano poi delle chiese che la Via Francigena ha inserito nel contesto europeo, dei segni del sacro sparsi nel territorio, di riti antichi che si ripetono e di piccole autentiche scoperte sempre rivissute e rilette con la fantasia e la curiosità dell’insolito.
I compagni delle superiori fanno, infine, tesoro della loro specificità di indirizzo di studio per produrre comunicazione e fare ricerca.
Forse è vero, i segni del sacro non possono essere abbandonati o divenire solo oggetti museificati del passato che oggi leggiamo, magari come opere d’arte; hanno rappresentato per le precedenti generazioni potenti significati di cultura e spiritualità e possono continuare a farlo.
testo a cura di:Mario Calidoni
Dove e quando:
Dall’8 dicembre 2005 al 15 gennaio 2006.
Nel salone nobile del Vescovado la Mostra è aperta tutti i giorni dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 18. Chiusa 25 – 26 dicembre e 1 gennaio.