Da 900 anni luogo di arte, storia e sacralità. Qui sono custoditi i bassorilievi medievali di Benedetto Antelami e i grandiosi affreschi di Antonio Allegri, detto il Correggio, e di Lattanzio Gambara.
Progettato da Benedetto Antelami, il Battistero è uno dei monumenti più significativi del passaggio dal romanico al primo gotico. Qui si conservano la stupefacente serie delle statue dei mesi antelamici e gli affreschi bizantineggianti della cupola.
Sorto tra l’XI e XIII sec, è la sede del Vescovo di Parma e del governo della Diocesi. All’interno dei saloni di rappresentanza del fronte est e nel piano seminterrato è ricavato il Museo Diocesano.
Opere e reperti che “narrano” la storia delle origini del cristianesimo nella città di Parma, dall’età romana fino alla sezione altomedievale e romanica. Qui si possono ammirare le splendide statue del Profeta Natan, dei Re Davide e Salomone e della Regina di Saba, opere autografe di Benedetto Antelami.
Dal 12 settembre 2020 – Battistero, Cattedrale, Museo Diocesano
Altre bellezze e luoghi sacri del territorio che meritano di essere visitati: dalle testimonianze dell’arte romanica alle vie dei pellegrinaggi.