La città
Sorta nel 183 a.C. come colonia di diritto romano, Parma acquista un’importante identità economica e politica grazie alla sua ottima posizione geografica.
La città è situata nel cuore della pianura padana, a ridosso degli Appennini e servita dalle tre grandi vie del Po, della Via Emilia e della Strada Romea.
Città di aristocratiche tradizioni culturali, ricca di monumenti insigni, di preziose opere d’arte e di memorie del suo passato di capitale, è resa famosa dagli artisti, che qui lasciarono importanti lavori.
Basti ricordare Benedetto Antelami, Correggio, Parmigianino, Giambattista Bodoni, Giuseppe Verdi e Arturo Toscanini, e dai poeti, scrittori e cineasti che ad essa si ispirarono, primo fra tutti Stendhal che la sognò fantastica nelle pagine della sua “Chartreuse”.Parma è resa illustre in Europa dalle dinastie dei Farnese e dei Borbone così che nel XVIII secolo poteva essere definita “l’Atene d’Italia”, e dal governo illuminato di Maria Luigia d’Austria, Duchessa dai multiformi interessi culturali.
Oggi Parma, realizzata nelle sue aziende industriali, nel suo quartiere fieristico e nel gusto raffinato per la convivialità e la buona tavola dei prodotti tipici della sua terra, conserva ancora quella sua identità artistica e culturale di piccola capitale di un tempo.




